Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il 21 luglio scorso, sono entrati in vigore i due Regolamenti che dettagliano tutte le informazioni sugli ambiti e sulle disposizioni relative a misure specifiche di sostegno del settore vitivinicolo.
Il REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2016/1149 della Commissione integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i programmi nazionali di sostegno al settore vitivinicolo e modifica il regolamento (CE) n. 555/2008 della Commissione (Programma Nazionale di Sostegno del vino 2014‐2018).
Nel perimetro definito dal campo di applicazione e dalla responsabilità delle spese il Regolamento Delegato elenca le disposizioni relative a misure specifiche di sostegno per quanto riguarda:
- la promozione in generale, circa beneficiari, durata del sostegno, costi ammissibili e modalità di rimborso per le operazioni di informazione e di promozione, e in particolare, sia negli Stati membri sia nei Paesi Terzi relativamente a operazioni ammissibili, criteri di ammissibilità e di priorità;
- la ristrutturazione e riconversione dei vigneti;
- la vendemmia verde;
- i fondi di mutualizzazione;
- l’assicurazione del raccolto;
- gli investimenti;
- l’innovazione nel settore vitivinicolo;
- la distillazione dei sottoprodotti.
Inoltre dettaglia le norme comuni e la gestione finanziaria.
Il REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/1150 della Commissione del 15 aprile 2016 reca le modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda i programmi nazionali di sostegno al settore vitivinicolo e riguarda la procedura per la presentazione e la modifica dei programmi di sostegno, le disposizioni relative alle misure di sostegno specifiche per la promozione negli Stati membri e nei Paesi Terzi e per tutti gli altri ambiti contemplati nel Regolamento Delegato (Ue) 2016/1149 e sopra elencati.
Clicca qui (parte 1 - parte 2) per scaricare la documentazione.